Frans
Atlasova è il luogo in cui si intersecano le mie passioni per le mappe e il design grafico. Fin dall'infanzia sono stata affascinata dalle mappe, spesso disegnando mondi immaginari. L'Atlante era la mia lettura preferita e mio zio alimentava ulteriormente il mio interesse insegnandomi a conoscere terre e culture lontane.
Auke
Da bambino credevo che Auckland fosse una città piena di persone di nome Auke. Questa idea stravagante mi è venuta quando mio padre ha appeso un mappamondo accanto al mio letto, quando avevo 5 anni. Ora, quasi trent'anni dopo, so che Auckland è solo una città normale, ma quel momento ha acceso la mia passione per la geografia. Da allora, non riesco a smettere di guardare le mappe.
La nostra missione
Noi di Atlasova crediamo che le mappe siano più che semplici rappresentazioni geografiche. Sono potenti strumenti di narrazione che hanno la capacità di superare i confini culturali e promuovere l'unità tra comunità diverse. Attraverso le nostre mappe, miriamo a colmare i divari tra persone provenienti da contesti diversi, consentendo loro di entrare in contatto a un livello più profondo, evidenziando le esperienze condivise e i punti in comune.
I valori di libertà, trasparenza e uguaglianza sono al centro della nostra filosofia. Ci sforziamo di creare mappe accessibili a tutti, prive di pregiudizi o agende nascoste. Il nostro impegno per la trasparenza significa che condividiamo apertamente i nostri metodi e le nostre fonti, consentendo al nostro pubblico di confrontarsi con i nostri contenuti in modo critico e costruttivo.
Inoltre, crediamo nell'importanza dell'uguaglianza, sia nella rappresentazione che nelle opportunità. Le nostre mappe mirano ad amplificare le voci spesso emarginate o sottorappresentate, facendo luce su prospettive e narrazioni trascurate. Incarnando la diversità e l'inclusività, aspiriamo a creare un mondo più equo in cui le storie di tutti siano ascoltate e valorizzate.
Oltre a questi valori fondamentali, il nostro approccio è infuso di umorismo, autoconsapevolezza e prospettiva. Riconosciamo che le mappe, come tutte le forme di media, sono interpretazioni soggettive della realtà e incoraggiamo il nostro pubblico ad avvicinarsi ad esse con un senso di curiosità e apertura mentale. Attraverso la leggerezza e l'introspezione, cerchiamo di stimolare conversazioni significative e di incoraggiare il pensiero critico sul mondo che ci circonda.
Come è iniziato
La genesi di Atlasova risale all'estate del 2021, quando Frans e Auke hanno fatto un brainstorming di idee per un canale Youtube incentrato sulla geografia. Nonostante le critiche iniziali di Reddit alle mappe autodisegnate da Frans, hanno perseverato e hanno prodotto il loro primo video YouTube di lunga durata nell'aprile 2021. Il suggerimento di Auke di condividere le mappe su Instagram ha portato a una popolarità inaspettata, eclissando i loro sforzi su YouTube.